Lectura Dantis del VI canto dell’Inferno della Divina Commedia In occasione del 700° anniversario dalla morte di Dante Alighieri, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, ha istituito la giornata nazionale dedicata alla figura del Sommo Poeta, il cosiddetto “Dantedì” il 25 Marzo …
Categoria: Uncategorized
“Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate”
Sicuramente uno dei versi più conosciuti della Divina Commedia, “Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate” è la scritta che campeggia sulla porta di ingresso dell’Inferno. Dopo il momento di esitazione e scoraggiamento a intraprendere l’”alto passo” che gli è stato indicato da Virgilio come unica via salvifica, Dante si trova qui, al fianco del suo “duca”, …
“Le Serate della Cometa” con Dante Alighieri
Prosegue il percorso di incontri culturali intrapreso dalla Fondazione “La Cometa – Onlus” dal titolo “Le serate … della Cometa”, interrotto nel mese di marzo a causa della perdurante pandemia, ma ripreso lo scorso 28 agosto con la presentazione del libro “Repùtu per lle chiazze salentine” del prof. Giovanni Leuzzi. Il prossimo 26 settembre, presso …
Continue reading ““Le Serate della Cometa” con Dante Alighieri”
“Le serate… della Cometa” con “Repùtu per lle chiazze salentine”
Lo scorso 28 agosto, nella cornice della stupenda dimora gentilizia “Villa delle Rose”, la Fondazione “La Cometa – Onlus”, in persona del presidente Don Pietro Minardi, ha intrapreso un percorso di incontri storico – culturali, programmato già nel mese di marzo ma interrotto a causa delle note quanto tristi vicende pandemiche, dal titolo “Le serate …
Continue reading ““Le serate… della Cometa” con “Repùtu per lle chiazze salentine””
“Camp Estivo 2020 … della Cometa”
Poco meno di due mesi fa, suonava la campanella dell’ultimo giorno di scuola, seppur una campanella “telematica” e “a distanza”, a causa dell’emergenza sanitaria che ha caratterizzato negativamente l’intero anno scolastico degli studenti di tutte le età e che si spera non pregiudichi anche la prossima stagione. Nonostante tutto, si percepisce nell’aria grande felicità per …
“Chi dona ai poveri, presta a Dio”
“Chi dona ai poveri, presta a Dio” recitava Victor Hugo nel XIX secolo e riflettendoci, poche altre frasi o concetti possono considerarsi così fortemente attuale, a distanza di più di duecento anni, quanto l’espressione del celebre poeta e scrittore francese, capostipite del romanticismo. In un periodo drammaticamente caratterizzato dall’emergenza sanitaria e da una terribile pandemia …
“È il tempo di reimpostare la rotta della vita verso te, Signore, e verso gli altri”
Lo scorso 27 marzo, in un momento di straordinaria preghiera sul sagrato di Piazza San Pietro, Papa Francesco pronunciava, davanti alla Salus Populi Romani e al Crocifisso ligneo della Chiesa di San Marcello al Corso, una significativa omelia sul Vangelo di Marco, nel quale si narra che, nel bel mezzo di una inaspettata e furiosa …
Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri: il “Dantedì”
In occasione del 700° anniversario dalla morte di Dante Alighieri nel prossimo 2021, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, ha istituito per il 25 marzo, giorno riconosciuto dagli studiosi come possibile inizio del viaggio ultraterreno narrato nella Divina Commedia, il cosiddetto “Dantedì”, …
Continue reading “Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri: il “Dantedì””
“Da San Francesco D’Assisi a Papa Francesco”
IL CONCETTO DI “DIALOGO INTERRELIGIOSO” La Fondazione si pone l’obiettivo di intraprendere un percorso spirituale di confronto e di interazione tra persone portatrici di ideali differenti, nel presupposto che il “dialogo” costituisca lo strumento migliore per diffondere e divulgare la pace in ogni sua forma e in ogni suo aspetto. A tal riguardo, la Fondazione …
Continue reading ““Da San Francesco D’Assisi a Papa Francesco””
“Non c’è niente come tornare in un luogo che non è cambiato”
“Non c’è niente come tornare in un luogo che non è cambiato” recita una delle più celebri espressioni del Premio Nobel per la Pace Nelson Mandela; espressione che consente di effettuare un’attenta riflessione sul tema oggetto del convegno tenutosi il 14 e il 15 Dicembre 2019 presso la Chiesa dello Spirito Santo in Galatina dal …
Continue reading ““Non c’è niente come tornare in un luogo che non è cambiato””
“La Cultura e l’Ordine dei Frati Cappuccini”
La Fondazione “La Cometa ETS – Onlus”, con il patrocinio del Comune di Galatina, è lieta di presentare l’evento “La cultura e l’Ordine dei Frati Cappuccini” che si terrà in data 14 – 15 dicembre 2019 presso la Chiesa dello Spirito Santo in Galatina. Il progetto elaborato e sostenuto dalla Fondazione “La Cometa ETS” nasce …
Continue reading ““La Cultura e l’Ordine dei Frati Cappuccini””
Fondazione “La Cometa”
La rondine ci indica che è primavera, e volando sopra il cuore vuole aprirlo alla speranza. S. Giovanni Paolo II, nella sua enciclica (R.H.) sottolineava che l’uomo non può vivere senza amore. Egli rimane per se stesso incomprensibile, la sua vita è priva di senso, se non gli viene rivelato l’amore, se non si incontra …